Ci dicono che il sistema economico capitalista crei benessere e ricchezza. Se così fosse non si spiegherebbe come mai la povertà sia in aumento, come mai migliaia di famiglie vivano in una condizione di indigenza e non abbiano neanche una casa. In questi decenni hanno cercato di farci credere che la disparità generata dall’accumulo di […]
AIAS, nuove spese. E gli stipendi?
Con l’avvicinarsi del periodo autunnale, in tutte le campagne iniziano a spuntare una miriade di funghi. A Oristano invece, in una concessionaria automobilistica, sono spuntati almeno 7 pulmini bianchi adibiti al trasporto dei disabili, parcheggiati nella rimessa esterna da qualche giorno e recanti la scritta adesiva “AIAS CAGLIARI”. Una notizia di per sé buona quella […]
Cercasi schiavi per lavori stagionali
Come ogni anno durante la stagione estiva migliaia di sardi, giovani e meno giovani, riprendono la loro vita lavorativa, perennemente costretti a vivere di lavoro “stagionale”. E come ogni anno non mutano, se non in peggio, le condizioni contrattuali per chi è costretto a lavorare nelle maggioranza delle strutture ricettive dell’isola: già dai primi contatti […]
Portovesme, 45mila tonnellate di rifiuti
Portovesme, 45.000 tonnellate di rifiuti industriali pericolosi, interrati e concentrati in un terreno di proprietà di ENEL SPA, ad una profondità di 3 metri in circa 23.000 mq (poco più di 3 campi da calcio per intenderci) di terre che un tempo erano fertili e producevano delle eccellenze agroalimentari. Oli sintetici, miscele bituminose contenenti catrame, […]
AIAS, vertenza infinita
Pare che la vertenza AIAS non debba avere fine. Da quasi due anni ci occupiamo della situazione di 1300 dipendenti che chiedono dignità. Una dignità che viene ogni giorno calpestata, per loro e per i pazienti. La situazione poco è cambiata, i lavoratori hanno ancora diverse mensilità arretrate, concernenti anche l’anno 2016. La settimana scorsa […]
Primo insediamento, liste scomparse
Primo insediamento: le liste appaiono e poi scompaiono. L’ennesima presa in giro? Due giorni fa Argea ha pubblicato sul sito Sardegna Agricoltura la lista delle domande finanziabili e quelle escluse, del primo insediamento (misura 6.1 e “Pacchetto giovani” del PSR) della Regione Sardegna, ma dopo poche ore tutto era già sparito. Ricordiamo che le domande […]
La casa è un diritto
Malgrado la LR 13/89 imponga che le liste degli aventi diritto ad un alloggio popolare debbano venire aggiornate ogni due anni, dal 2009 a Cagliari questo non accade. Ci riferiamo, chiaramente alle Case Popolari propriamente dette, e non alle Case Prive degli Standard Abitativi, le cui graduatorie vengono rinnovate ogni anno. Questa mancanza ha generato […]
Giovani agricoltori sardi: ingannati e rovinati da rinvii e silenzi
Sono sempre di più i giovani sardi che decidono di scommettere sull’agricoltura, facendosi custodi e prosecutori del lavoro della propria famiglia o partendo da zero con passione e dedizione. In circa tremila hanno presentato le domande, gestite da Agea, per le misure 6.1 (Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori) e “Pacchetto giovani” del […]
Distretto irriguo Uta Nord: un’assurda paralisi lunga 30 anni
Nel 1985 viene collaudato l’impianto del complesso irriguo del comprensorio di Uta diviso in nord e sud. Solo nel 2007, dopo il protocollo di intesa siglato tra Enas e Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale, entra in esercizio il distretto irriguo di Uta sud (1.063 ha). Quello di Uta nord (1.727 ha), invece, necessita ancora […]
Liberu al fianco dei pastori in lotta
Libe.r.u. ritiene che in questo momento particolarmente difficile per il settore della pastorizia ogni cittadino sardo debba schierarsi al fianco dei pastori. Quella che è la spina dorsale della nostra economia sta attraversando uno dei momenti più duri, con il crollo del prezzo del latte a cui si vanno ad aggiungere gli effetti di una […]